Amaro di Dobbiaco in Fiaschetta di Metallo, 100ml
E` solo a Dobbiaco, paese baciato dalle Tre Cime, che si può trovare l`Amaro che da qui prende il suo nome.
• Perché più attivi? Il dott. Gianangelo Barbierato ha scelto con cura le piante del suo laboratorio. Il raffinato metodo estrattivo basato su una lenta infusione in alcool ad alta gradazione permette di ottenere una rotondità e completezza di sapori particolare. Quello che è nato come un liquore per i propri ospiti, grazie alla sua unicità, al gusto amabile e ai sentori delicati è diventato un raffinato dopo pasto apprezzato da un pubblico sempre più ampio.
• Perché si usa? Ha proprietà digestive, sgonfianti, coleretiche, stimolanti. Si beve soprattutto per piacere, perché è buono. Si assapora, si gusta, si gode.
• Come si presenta? Liquore di color bruno ambrato con riflessi oro caratteristici. Molto gradevole all’olfatto con sentori alti, leggermente amarognoli e aromatici. Su ghiaccio dopo pochi minuti cambia colore virando al verde. Elegante nella fiaschetta di metallo da tasca.
• Come si usa? Eccellente dopo pasto, liscio o "on the rocks". Divertente aperitivo diluito con acqua.
• Perché propri questo prodotto? Liquore forte (58%), intensamente aromatico e poco zuccherato. Le erbe digestive, depurative e profumate e l'infusione lenta con alcool ad alta gradazione lo rendono raffinato e gradevole al palato.
L'Amaro racconta di Dobbiaco, della Pusteria, del Sudtirolo.
La consegna è prevista in 3 giorni lavorativi.
Per ordini superiori a 49,50 Euro, le spese di spedizione sono gratuite.
La nostra promessa
Prodotti di altissima qualitá, testati e approvati.
Domande frequenti
