Amaro Di Dobbiaco, erbe scelte, gusto memorabile

PASSIONE PER LA NATURA DELLE DOLOMITI E I SUOI SAPORI
Dobbiaco, Pusteria, Sudtirolo, Anni ’70.
Il Dottor Gianangelo Barbierato, chimico e farmacista, passione per la natura e i suoi sapori, formula e prepara un liquore per i suoi ospiti. Sceglie accuratamente le erbe nel laboratorio della farmacia e mette appunto un particolare metodo estrattivo che permette di solubilizzare anche la parte resinosa e più profumata delle piante. Poco zucchero per esaltare i diversi aromi.
APPREZZATO DA BUONGUSTAI, CHEF E SOMMELIER
Così nasce l’amaro di Dobbiaco. Mantenendo la ricetta originale, tante erbe e un’ alta gradazione alcoolica, quello che era una simpatica sorpresa per gli amici, è diventato un dopo pasto apprezzato da buongustai, chef e sommelier.
LISCIO O SU GHIACCIO
Versolo su ghiaccio, dopo poco cambia leggermente colore:
ecco il momento giusto per gustarlo. Per i duri e puri anche liscio.
Prosit!